Personalizza i tuoi cookie

Questo sito web utilizza i cookie per offrire la migliore esperienza utente possibile, sono memorizzati nel tuo browser e svolgono la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web.

Maggiori dettagli alla pagina Privacy e Cookie Policy.

Sempre attivi

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento di questo Sito e garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza. I cookie di prima parte raccolgono dati statistici in modo anonimo.

Title Image

Architettura di Rete

La combinazione delle tecnologie adottate da Parsec Net si basa sull’utilizzo della Fibra Ottica per la realizzazione delle reti MAN/WAN di primo livello e per l’interconnessione, delle singole “Unità Business e Residenziali” presenti sui Territori.

Le soluzioni di volta in volta applicate, risultano l’alternativa più efficiente ed efficace in termini di affidabilità tecnologica, costi, capacità garantita dei flussi trasmissivi richiesti, copertura e tempi di realizzazione, rispetto alle attuali reti in rame, (aventi un’obsolescenza di circa 100 anni).

L’architettura di rete consente, inoltre, di realizzare connessioni IP, P2P e/o GPON, tra Cliente ed Operatore di Servizi, potendo gestire anche separatamente tra il livello gerarchico di trasporto e quello legato alle implementazioni dei “Servizi ad Alto Valore Aggiunto”.

Interconnessioni sulla MAN

L’infrastruttura Parsec Net  è una rete P2P e GPON di tipo Carrier Grade Class, con l’impiego di apparati (attivi) tra la “Sede Cliente” con l’attivazione di una la CPE, (Customer Premise Equipment), e il nodo centrale (ONT – Optical Network Unit) di riferimento.

Ogni Switch Ethernet, tra ONT e CPE/Cliente, è in grado di fornire Banda Simmetrica Garantita con valori da 10 Mbps a 10 Gbps, (in P2P).

La rete a Larga Banda Multimediale/Interattiva della Parsec Net è costituita, principalmente, da due soli sottosistemi tra loro integrati:

  • Rete primaria in cavo ottico, più comunemente definite sulla “MAN” Dorsali Ottiche Territoriali
  • Rete di accesso in cavo ottico,  per collegare Clienti Business e Consumer con la sola modalità FTTH, ( Fiber To The Home)

Modello di distribuzione

La principale soluzione realizzativa per l’accesso, come detto, è la modalità FTTH, (Fiber-To-The-Home).

L’architettura di distribuzione è basata su nodi di accesso e dorsali ottiche da cui spillare i flussi trasmissivi necessari all’interconnessione di ogni “Sede Cliente”.

Cablaggio

Dal punto di vista del cablaggio della rete (Dorsali e/o Terminazioni di Rete), sono di norma realizzati con cavi da 8/24/48/96/144 F.O. (in Fibra Ottica).

Connessioni in Fibra Ottica

L’utilizzo della fibra ottica consente connessioni a Larga Banda simmetrica, oltre a:

  • Permette velocità di collegamento elevate ed affidabili decisamente superiori ai tradizionali collegamenti ADSL/VDSL
  • Realizzare interconnessioni aventi profili da 10Mbps, sino ad arrivare a 10 Gbps simmetrici. La connettività con l’Operatore è veicolata attraverso il NOC (Network Operation Center) e i punti di accesso in fibra ottica presenti sui Territori.

Vantaggi

La combinazione delle tecnologie adottate da Parsec Net consente, tra l’altro, di:

  • Fornire elevate capacità ed ampia scalabilità di banda simmetrica;
  • Utilizzare CPE di layer 2, che permettono la gestione e monitorizzazione diretta;
  • Semplificare la configurazione di rete, con la connessione “daisy-chained” degli edifici, a fronte di un numero più ampio di Switch Ethernet, facilitandone le relative installazioni;
  • Gestione della rete da remoto.

Condividi sui social: